Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi la nostra
Informativa estesa
Chi fa campagne su Google Ads sa di avere a disposizione una serie di strumenti e azioni efficaci per sponsorizzare sconti e promozioni.
Parliamo delle estensioni di promozione, ad esempio, ma anche dell’uso puntuale di creatività classiche (titoli, descrizioni, immagini, video) per evidenziare ulteriormente le promozioni in corso.
Bisogna necessariamente attivarsi sulle campagne pubblicitarie, quando si attivano sconti, e darne più evidenza possibile: sono infatti un catalizzatore di click clamoroso, con impatti evidenti sul tasso di click (CTR) e – conseguentemente – sulle conversioni.
Se parliamo di e-commerce, però, c’è un altro strumento spesso ignorato, che può essere adoperato per fornire ulteriore visibilità a questi importanti momenti commerciali: le promozioni attivabili tramite Google Merchant Center, quindi direttamente a livello di feed prodotti.
Le promozioni nel Google Merchant Center: fanno esattamente ciò che pensi, cioè mettere in evidenza offerte speciali sui prodotti che vendi online, configurando sconti e promo direttamente a livello di feed prodotti.
Vediamo come funzionano e come si attivano.
Funzionamento delle promozioni nel Merchant Center
Le promozioni appaiono visivamente accattivanti nei risultati di ricerca e nelle schede prodotto su Google Shopping.
Sono evidenziate con badge o note speciali come “sconto del 20%” o “spedizione gratuita”, offrendo ai consumatori una ragione immediata per cliccare su un prodotto rispetto ai concorrenti.
Le promozioni attivate tramite Google Merchant Center Next appaiono sia sugli annunci che sulle schede gratuite (ma si può scegliere anche solo una delle due).
A livello di posizionamenti, quindi, indirettamente possono essere mostrati su:
Questo le rende uno strumento versatile e potente, capace di attrarre acquirenti in diverse fasi del percorso d’acquisto. I vantaggi sono quelli più ovvi e li ho abbiamo già anticipati, includendo un aumento della visibilità (e del click through rate) e delle conversioni.
Possono essere anche un elemento distintivo rispetto ai concorrenti che non sfruttano le promozioni.
I requisiti per accedere alle promo su Google Merchant sono piuttosto ampi e – di fatto – permettono a chiunque di sfruttarle, purché l’e-commerce sia basato in uno dei paesi ammessi (e che non ci siano regole o problematiche deontologiche come invece avviene per il settore medico, almeno in Italia).
Per ogni promozione, è obbligatorio inserire delle date: la durata della promozione impostata in Merchant non può essere superiore ai 6 mesi.
I tipi di promozioni supportate su Google Merchant
Google Merchant Center consente di creare tre categorie principali di sconti / promozioni:
Inoltre, si possono impostare le scontistiche con determinate condizioni, come l’acquisto minimo (per numero di articoli comprati o per valore della spesa raggiunto), o anche stabilire differenti variabili come promozioni sul primo ordine, sull’iscrizione newsletter, sull’abbonamento o altre modalità personalizzate.
Come configurare una promozione su Merchant
Esistono due metodi principali per aggiungere promozioni al Merchant Center: lo strumento di creazione promozioni e il feed promozioni.
1. Utilizzo dello strumento di creazione promozioni
Questo metodo è ideale per i venditori con un numero limitato di promozioni da gestire.
Procedura:
Questo metodo è immediato soprattutto se si applica lo sconto a tutti i prodotti, ma richiede aggiornamenti manuali in caso di frequenti modifiche.
2. Creazione di un feed promozioni
La creazione di un feed promozioni è un’opzione più avanzata per chi gestisce molte promozioni contemporaneamente.
Questo metodo richiede l’uso di un file strutturato (.txt, .xml o Google Sheets) che contiene tutte le informazioni sulle promozioni.
Attributi richiesti nel feed promozioni:
Il feed promozioni consente una gestione più efficiente, specialmente per i grandi cataloghi.
Linee guida e buone pratiche per promozioni efficaci
Come evitare di scivolare su bucce di banana o mancare le grosse opportunità offerte da determinati momenti commerciali, si pensi ai classici Black Friday o sconti di gennaio o luglio?
Abbiamo condensato in qualche punto chiave il “segreto” (per modo di dire) delle promozioni realmente impattanti sulle vendite…
Attenzione però a non sottovalutare la concorrenza: specie nei momenti “di punta”, troverai sempre concorrenza elevata anche a livello promozionale, aspetto che sottrarrà inevitabilmente un po’ di visibilità online alle tue promozioni.
Le promozioni del Google Merchant Center rappresentano un’opportunità preziosa per incrementare vendite e visibilità in un mercato competitivo.
Tuttavia, per sfruttarle al meglio, è essenziale pianificare strategie ben definite, monitorare i risultati e adattare le campagne in base ai dati.
Sebbene richiedano un investimento di tempo e risorse, l’impatto positivo sulle performance del negozio online può giustificare ampiamente l’impegno e il rischio, visto l’impatto sulla marginalità.
Campagne efficaci con Google Ads per ottenere contatti: 4 punti chiave
Recensioni su Google: una tattica che stai trascurando?
Qualità dei contenuti web: come Google ti valuta con il criterio E-E-A-T
Cosa devi fare prima di avviare campagne pubblicitarie che funzionano
SEO per e-commerce: perché è un’attività centrale e cosa fare
AI, Algoritmi, Privacy: come cambiano le Ads di Google, TikTok e Meta