Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi la nostra
Informativa estesa
La Local SEO è un’attività dedicata all’ottimizzazione della tua presenza online per i motori di ricerca, in funzione delle ricerche locali.
Grazie a una serie di tecniche specifiche, la Local SEO può aumentare la tua visibilità nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (la SERP).
Così facendo gli utenti possono trovarti facilmente su Google o Bing rispetto a un determinato prodotto e/o servizio IN UN LUOGO PRECISO o in un’area geograficamente ben delimitata.
Prestare attenzione alle attività che rientrano nella SEO locale è molto importante se hai un’attività che deve trovare i suoi clienti localmente (es. un calzolaio, ma anche un negozio di qualunque tipo o professionisti che offrono servizi alla persona).
Puoi farti notare quando gli utenti fanno ricerche inerenti alla tua attività e crescere a livello organico, ovvero senza pubblicità. Ma cos’è in pratica la Local SEO, come funziona e quali sono le strategie da applicare? Vediamolo insieme.
Cos’è la Local SEO e come funziona
Attraverso varie pratiche, come l’uso di parole chiave legate al settore e al luogo, la creazione di contenuti rilevanti per i clienti e la gestione del Profilo dell’Attività (ex Google My Business), puoi ottenere notorietà digitale e nuovi clienti offline.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, ecco un esempio.
Con molta probabilità ti sarà capitato di cercare una pizzeria nella tua città, scrivendo per esempio “pizzeria+nome città” su Google. Ecco, quando immetti questi dati sul motore di ricerca, il risultato che ottieni è una selezione delle attività disponibili nella zona in cui ti trovi o che hai cercato.
La scelta dei posti che Google & co restituiscono ai naviganti non è casuale, ma basata su alcuni criteri. L’algoritmo di ricerca locale di Google, in particolare, usa tre criteri per offrire i migliori risultati:
Cosa incide sul posizionamento SEO di un business locale? Scoprilo, leggi il nostro articolo: I fattori di posizionamento SEO per attività locali
Perché è importante focalizzarsi sulla SEO locale
Prima di fermarsi in un ristorante, comprare un prodotto o accedere a un servizio, gli utenti si informano. Per farlo, come sottolineano statistiche e studi, privilegiano interrogare Internet, manifestando sempre più consapevolezza nell’acquisto. Pensa solo che:
Ecco perché fare Local SEO oggi dovrebbe essere una priorità per quasi qualsiasi tipologia di business, sia per chi lavora in un ristorante che in ambito medico, in un negozio di abbigliamento o una PMI. Evitarla potrebbe far perdere vendite importanti.
I vantaggi della Local SEO
Prestare attenzione alle buone pratiche di SEO locale è una grande opportunità per la tua impresa. Può, infatti, aumentare il traffico geolocalizzato, dirigendolo verso il tuo sito web e il tuo punto vendita fisico.
Chi impiega le tecniche di Local SEO, inoltre, acquisisce ricerche mirate di persone solitamente già interessate a un preciso prodotto e/o servizio in una determinata area. Questo significa che si possono ottenere conversioni (vendite, richieste di informazioni) perché gli utenti sono probabilmente già pronti a fare un acquisto (sono nella fase successiva a quella informativa, sono pronti all’azione commerciale).
Inoltre, farsi trovare tra le prime posizioni della SERP aumenta la percezione di solidità del brand agli occhi degli utenti.
Usa la Local SEO per il tuo business: 6 consigli per farlo al meglio
Vediamo quali sono le implementazioni che potresti adottare per conseguire una maggiore visibilità rispetto alle ricerche locali.
1. Lavora sul Profilo dell’Attività Google
Rivendica il Profilo dell’attività di Google qualora non l’avessi già fatto (e se esistente) e perfezionalo per apparire in maniera completa su Google Maps, verificando se tutte le informazioni sono corrette e aggiornate.
Nella scheda sono contenuti dati importanti per gli utenti come gli orari, i link al sito web, ai social media, eventuali servizi, oltre a recensioni, foto e video che possono mostrare al meglio ciò che offri.
Se hai poco tempo, puoi valutare la marketing automation!
2. Verifica le citazioni sui portali
Avrai sentito parlare di PagineGialle, Foursquare, Google Places e Tripadvisor. Sono portali molto affidabili per gli utenti – e per i motori di ricerca – in cui si possono trovare informazioni relative al tuo business, come orari e link al sito web.
Un errore in questi dati potrebbe sviare i tuoi potenziali clienti e danneggiare la tua reputazione (indirettamente).
Controlla quindi se tutto corrisponde alla realtà (altrimenti segnalalo) e rivendica le tue schede, iniziando a gestirle in maniera puntuale e proattiva.
3. Occupati delle recensioni
Le recensioni della tua attività hanno un peso enorme sulla visibilità che puoi ottenere. Secondo Google quelle di alta qualità, autentiche e dettagliate aiutano gli utenti a prendere decisioni informate e possono favorire la visibilità digitale.
L’ideale, ovviamente, è offrire un servizio impeccabile in modo che le persone scrivano una buona recensione (sulla scheda di Google, Tripadvisor, Yelp). Ma queste recensioni si possono stimolare e incentivare in vari modi, all’interno del tuo negozio e online.
Inoltre, impegnati a rispondere con tempestività ed educazione, anche quando i commenti sono negativi.
4. Ottimizza il sito web
Il tuo sito web è uno strumento da valorizzare perché può attirare le visite interessate delle persone che cercano un prodotto e/o un servizio come il tuo.
L’uso strategico delle keyword in ottica locale è fondamentale, così come la correttezza dei dati NAP (Nome, Indirizzo, Telefono) da aggiungere nel footer oltre che nella pagina “chi siamo”.
Inoltre, la località in cui operi andrebbe evidenziata in alcune pagine web rilevanti / in vari testi del sito, così come una mappa per la geolocalizzazione e la sitemap, aggiornata con tutti i dati strutturati, da restituire ai motori di ricerca per favorire l’indicizzazione per località.
Ma non è finita qui. Può essere molto utile, infatti, disporre di un sito veloce, facile da navigare, perfezionato sia per PC che mobile, ben strutturato e completo, affinché i motori di ricerca mostrino più facilmente la tua realtà alle persone con intenti locali.
5. Aggiorna i social network
Un altro fattore che incide sulla Local SEO sono i social media. Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube, TikTok: i motori di ricerca sono molto importanti e influiscono sulla visibilità.
Anzi, l’interazione con i tuoi follower può aumentare la tua autorevolezza online e farti trovare più facilmente rispetto ai tuoi concorrenti. L’ideale, quindi, è prendertene cura, adottando una strategia di local marketing personalizzata per la tua attività.
6. Crea landing page se hai più negozi e pubblica contenuti rilevanti a livello locale
Se il tuo business ha più punti vendita, magari distribuiti in più parti d’Italia, potresti inserire nel sito web delle landing page personalizzate per ciascun negozio, valorizzandole per la città in cui hanno sede, così da rispondere in modo mirato alle ricerche degli utenti.
Allo stesso modo, cura il blog aziendale pubblicando dei contenuti interessanti per chi fa ricerche locali.
Per esempio, puoi scrivere delle guide sugli eventi o articoli con curiosità sul quartiere. Ricorda, poi, che ottenere dei link di qualità da blogger, influencer o testate del luogo può aumentare il tuo ranking di Google.
Fatti trovare con la Local SEO
La SEO locale può essere una grande alleata per la tua attività, ma serve pazienza e costanza: ci sono sempre nuovi aggiornamenti da conoscere e implementazioni per crescere. Se è la prima volta che ne senti parlare, potresti avere un po’ di difficoltà a capire quali azioni adottare.
Per ottenere dei risultati concreti, puoi rivolgerti a professionisti così da capire la strada migliore da percorrere per aumentare la tua visibilità, la reputazione e ottenere nuovi clienti.
In Visible possiamo fare il check del tuo sito web per capire le tipologie di intervento e per rendere unica l’esperienza di navigazione dell’utente, così da massimizzare le possibilità di conversioni.
Possiamo riscrivere i testi e ottimizzarli a livello locale, curare il tuo blog e metterti in contatto con influencer per ottenere contenuti e link di qualità sul tuo sito web. Monitoriamo le performance, segnalandoti eventuali problematiche e suggerimenti per massimizzare la tua presenza digitale e superare i tuoi concorrenti.
Inoltre, possiamo suggerirti una strategia omnicanale, dalla verifica e gestione del Profilo dell’Attività di Google alla pianificazione sui social media, cosicché tu possa posizionarti al meglio sui motori di ricerca.
Vuoi scoprire cosa possiamo fare per te? Contattaci e chiedi un consulto gratuito con i nostri esperti in Local Seo!
Advantage+: le super campagne di Meta Ads per e-commerce (e non solo)